Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

Blog In evidenza News

Attacchi informatici, a Napoli nasce Threat Hunting & Investigation Competence Centre

L’Università Federico II laboratorio di ricerca sulle tecnologie di sicurezza informatica. Nasce il Threat Hunting & Investigation Competence Centre.

 E’ all’ombra del Vesuvio che nascono le migliori sperimentazioni. La conferma arriva dall’università Federico II di Napoli dove l’ateneo, insieme con Group-IB, realizzerà un Threat Hunting & Investigation Competence Centre.

L’obiettivo è quello di favorire il progresso del ramo cybersecurity universitario. Non a caso, infatti, il Group-IB è uno dei principali fornitori di soluzioni per il rilevamento e la prevenzione di attacchi informatici, l’identificazione di frodi online, l’indagine su crimini di alta tecnologia e la protezione della proprietà intellettuale.
Il polo universitario di San Giovanni a Teduccio si conferma sempre più una “Silicon Valley” in salsa italiana, un fiore all’occhiello per la città ma anche per il mondo universitario italiano.

Il progetto

Per capire quanto questa iniziativa sia importante è necessario dare un occhio ai numeri. Basti pensare che, secondo l’Osservatorio Cyber, nella prima metà del 2021 sono stati oltre un milione gli alert ricevuti da utenti italiani relativamente a un attacco informatico ai danni dei propri dati personali, in crescita del 56,3% rispetto alla precedente rilevazione. In questo periodo si è registrato un incremento del 18% dei dati trovati sul dark web rispetto al secondo semestre 2020.

Nel primo semestre 2021 si registra una crescita del +18% dei dati trovati sul dark web rispetto al secondo semestre 2020. È proprio in questi ambienti che si trovano il maggior numero di informazioni ottenute tramite frodi informatiche, basti pensare che gli utenti allertati in Italia per dati rilevati sul dark web sono il 72,9%, a fronte di un 27,1% di soggetti allertati per dati rilevati sul web pubblico (open web).

Ma cosa sarà nello specifico il Threat Hunting & Investigation Competence Centre? sarà un vero e proprio laboratorio per gli studenti, che potranno avvalersi delle più pionieristiche tecnologie di sicurezza informatica e studiare i vari tipi di minacce e noti criminali informatici, oltre alla loro evoluzione. Il Threat Hunting & Investigation Competence Centre fungerà da piattaforma per l’addestramento all’attività di indagine informatica, sia per gli studenti dell’università che per il corpo docente. Un’iniziativa quanto mai necessaria se si considera quanti reati informatici rimangono totalmente impuniti a causa della carenza di strumenti investigativi e di professionalità.

“Il centro di competenze entra a far parte delle numerose attività di ricerca e formazione promosse dalla Federico II in collaborazione con i principali attori del settore aziendale, con l’obiettivo di coltivare l’innovazione e la contaminazione reciproca – spiega Simon Pietro Romano, professore di Sicurezza delle Reti Informatiche presso l‘Università Federico II di NapoliIl focus sulla cybersecurity rappresenta un tassello fondamentale nel mosaico generale di competenze sempre più richieste in un contesto sociale, politico ed economico in cui la realtà e gli spazi digitali si intersecano e influenzano l’un l’altro, in modi sempre più articolati. La cooperazione con Group-IB ci permetterà di plasmare profili professionali altamente specializzati, capaci di dare il loro contributo in svariati ambienti operativi grazie alle competenze acquisite in un contesto accademico dinamico, caratterizzato da un altissimo livello d’innovazione”.

Ma cerchiamo di capire come avverrà la formazione dei futuri “cyber professionisti”. Tre saranno le aree principali: il trasferimento di conoscenze, i progetti industriali e i tirocini per gli studenti.
“Siamo felici di inaugurare questo centro di competenza in collaborazione con Group-IB. La Federico II è sempre più in prima linea per quanto riguarda le iniziative di formazione sui temi della sicurezza informatica – sottolinea il rettore dell’Ateneo federiciano Matteo LoritoPuntiamo, ancora una volta, a formare profili professionali innovativi pronti ai ‘nuovi lavori’ e alle nuove sfide occupazionali per il mercato del presente e dell’immediato futuro”.

Author

Valentina

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.